Print Page Options
Previous Prev Day Next DayNext

M’Cheyne Bible Reading Plan

The classic M'Cheyne plan--read the Old Testament, New Testament, and Psalms or Gospels every day.
Duration: 365 days
Nuova Riveduta 1994 (NR1994)
Version
Esodo 25

Costruzione del Tabernacolo(A)

Le offerte

25 (B)Il Signore parlò a *Mosè e disse: «Di' ai figli d'*Israele che mi facciano un'offerta. Accetterete l'offerta da ogni uomo che sarà disposto a farmela di cuore. Questa è l'offerta che accetterete da loro: oro, argento e rame; stoffe di colore violaceo, porporino, scarlatto; lino fino e pelo di capra; pelli di montone tinte di rosso, pelli di delfino e legno d'acacia; olio per il *candelabro, aromi per l'olio dell'unzione e per l'incenso aromatico; pietre d'ònice e pietre da incastonare per l'*efod e il *pettorale. Essi mi faranno un *santuario e io abiterò in mezzo a loro. Me lo farete in tutto e per tutto secondo il modello del *tabernacolo e secondo il modello di tutti i suoi arredi, che io sto per mostrarti.

L'arca del patto

10 (C)«Faranno dunque un'*arca di legno d'acacia; la sua lunghezza sarà di due *cubiti e mezzo, la sua larghezza di un cubito e mezzo e la sua altezza di un cubito e mezzo. 11 La rivestirai d'oro puro; la rivestirai cosí, sia dentro che fuori; le farai al di sopra una ghirlanda d'oro, che giri intorno. 12 Fonderai per essa quattro anelli d'oro, che metterai ai suoi quattro piedi: due anelli da un lato e due anelli dall'altro lato. 13 Farai anche delle stanghe di legno di acacia e le rivestirai d'oro. 14 Farai passare le stanghe negli anelli ai lati dell'arca, perché servono a portarla. 15 Le stanghe rimarranno negli anelli dell'arca e non ne saranno sfilate. 16 Poi metterai nell'arca la testimonianza che ti darò. 17 Farai anche un *propiziatorio d'oro puro; la sua lunghezza sarà di due cubiti e mezzo e la sua larghezza di un cubito e mezzo. 18 Farai due *cherubini d'oro; li farai lavorati al martello, alle due estremità del propiziatorio; 19 fa' un cherubino per una delle estremità e un cherubino per l'altra; farete in modo che questi cherubini escano dal propiziatorio alle due estremità. 20 I cherubini avranno le ali spiegate in alto, in modo da coprire il propiziatorio con le loro ali; avranno la faccia rivolta l'uno verso l'altro; le facce dei cherubini saranno rivolte verso il propiziatorio. 21 Metterai il propiziatorio in alto, sopra l'arca; e nell'arca metterai la testimonianza che ti darò. 22 Lí io mi incontrerò con te; dal propiziatorio, fra i due cherubini che sono sull'arca della testimonianza, ti comunicherò tutti gli ordini che avrò da darti per i figli d'Israele.

La tavola dei pani della presentazione

23 (D)«Farai anche una tavola di legno d'acacia; la sua lunghezza sarà di due cubiti; la sua larghezza di un cubito e la sua altezza di un cubito e mezzo. 24 La rivestirai d'oro puro e le farai una ghirlanda d'oro che le giri intorno. 25 Le farai una cornice alta quattro *dita; e a questa cornice farai tutt'intorno una ghirlanda d'oro. 26 Le farai pure quattro anelli d'oro e metterai gli anelli ai quattro angoli, ai quattro piedi della tavola. 27 Gli anelli saranno vicinissimi alla cornice per farvi passare le stanghe destinate a portare la tavola. 28 Farai le stanghe di legno d'acacia, le rivestirai d'oro e serviranno a portare la tavola. 29 Farai pure i suoi piatti, le sua coppe, i suoi calici e le sue tazze da servire per le *libazioni. Li farai d'oro puro. 30 Metterai sulla tavola il *pane della presentazione, che starà sempre davanti a me.

Il candelabro d'oro

31 (E)«Farai anche un candelabro d'oro puro; il candelabro, il suo piede e il suo tronco saranno lavorati al martello; i suoi calici, i suoi pomi e i suoi fiori saranno tutti di un pezzo col candelabro. 32 Dai lati gli usciranno sei bracci: tre bracci del candelabro da un lato e tre bracci del candelabro dall'altro. 33 Sul primo braccio saranno tre calici in forma di mandorla, con un pomo e un fiore; e sul secondo braccio, tre calici a forma di mandorla, con un pomo e un fiore. Lo stesso per i sei bracci uscenti dal candelabro. 34 Nel tronco del candelabro ci saranno poi quattro calici a forma di mandorla, con i loro pomi e i loro fiori. 35 Ci sarà un pomo sotto i due primi bracci che partono dal candelabro; un pomo sotto i due bracci seguenti, e un pomo sotto i due ultimi bracci che partono dal candelabro: cosí per i sei bracci uscenti dal candelabro. 36 Questi pomi e questi bracci saranno tutti d'un pezzo col candelabro; il tutto sarà d'oro fino lavorato al martello. 37 Farai pure le sue lampade, in numero di sette; le sue lampade si accenderanno in modo che la luce rischiari lo spazio davanti al candelabro. 38 I suoi smoccolatoi e i suoi piattini saranno d'oro puro. 39 Per fare il candelabro con tutti questi suoi utensili si impiegherà un *talento d'oro puro. 40 Vedi di fare ogni cosa secondo il modello che ti è stato mostrato sul monte[a].

Giovanni 4

Gesú e la donna samaritana

(A)Quando dunque Gesú seppe che i *farisei avevano udito che egli faceva e battezzava piú discepoli di *Giovanni (sebbene non fosse Gesú che battezzava, ma i suoi discepoli), lasciò la *Giudea e se ne andò di nuovo in *Galilea.

Ora doveva passare per la *Samaria. Giunse dunque a una città della Samaria, chiamata Sicar[a], vicina al podere che *Giacobbe aveva dato a suo figlio *Giuseppe; e là c'era il pozzo di Giacobbe. Gesú dunque, stanco del cammino, stava cosí a sedere presso il pozzo. Era circa l'*ora sesta[b].

Una Samaritana venne ad attingere l'acqua. Gesú le disse: «Dammi da bere». (Infatti i suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare.) La Samaritana allora gli disse: «Come mai tu che sei Giudeo chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?» Infatti i Giudei non hanno relazioni con i *Samaritani. 10 Gesú le rispose: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: “Dammi da bere”, tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli ti avrebbe dato dell'acqua viva». 11 La donna gli disse: «Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo; da dove avresti dunque quest'acqua viva? 12 Sei tu piú grande di Giacobbe, nostro padre, che ci diede questo pozzo e ne bevve egli stesso con i suoi figli e il suo bestiame?» 13 Gesú le rispose: «Chiunque beve di quest'acqua avrà sete di nuovo; 14 ma chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai piú sete; anzi, l'acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d'acqua che scaturisce in vita eterna». 15 La donna gli disse: «Signore, dammi di quest'acqua, affinché io non abbia piú sete e non venga piú fin qui ad attingere». 16 Gesú le disse: «Va' a chiamar tuo marito e vieni qua». 17 La donna gli rispose: «Non ho marito». E Gesú: «Hai detto bene: “Non ho marito”; 18 perché hai avuto cinque mariti; e quello che hai ora, non è tuo marito; in questo hai detto la verità». 19 La donna gli disse: «Signore, vedo che tu sei un *profeta. 20 I nostri padri hanno adorato su questo monte[c], ma voi dite che a *Gerusalemme è il luogo dove bisogna adorare». 21 Gesú le disse: «Donna, credimi; l'ora viene che né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. 22 Voi adorate quel che non conoscete; noi adoriamo quel che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23 Ma l'ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. 24 Dio è Spirito; e quelli che l'adorano, bisogna che l'adorino in spirito e verità». 25 La donna gli disse: «Io so che il Messia[d] (che è chiamato Cristo) deve venire; quando sarà venuto ci annunzierà ogni cosa». 26 Gesú le disse: «Sono io, io che ti parlo!»

27 (B)In quel mentre giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che egli parlasse con una donna; eppure nessuno gli chiese: «Che cerchi?» o: «Perché discorri con lei?» 28 La donna lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente: 29 «Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto; non potrebbe essere lui il Cristo?» 30 La gente uscí dalla città e andò da lui.

31 Intanto i discepoli lo pregavano, dicendo: «Maestro, mangia». 32 Ma egli disse loro: «Io ho un cibo da mangiare che voi non conoscete». 33 Perciò i discepoli si dicevano gli uni gli altri: «Forse qualcuno gli ha portato da mangiare?» 34 Gesú disse loro: «Il mio cibo è far la volontà di colui che mi ha mandato, e compiere l'opera sua. 35 Non dite voi che ci sono ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ebbene, vi dico: alzate gli occhi e guardate le campagne come già biancheggiano per la mietitura. 36 Il mietitore riceve una ricompensa e raccoglie frutto per la vita eterna, affinché il seminatore e il mietitore si rallegrino insieme. 37 Poiché in questo è vero il detto: “L'uno semina e l'altro miete”. 38 Io vi ho mandati a mietere là dove voi non avete lavorato; altri hanno faticato, e voi siete subentrati nella loro fatica».

39 Molti Samaritani di quella città credettero in lui a motivo della testimonianza resa da quella donna: «Egli mi ha detto tutto quello che ho fatto». 40 Quando dunque i Samaritani andarono da lui, lo pregarono di trattenersi da loro; ed egli si trattenne là due giorni. 41 E molti di piú credettero a motivo della sua parola 42 e dicevano alla donna: «Non è piú a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo».

Gesú in Galilea; guarigione del figlio di un ufficiale

43 (C)Trascorsi quei due giorni, egli partí di là per andare in Galilea; 44 poiché Gesú stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella sua patria. 45 Quando dunque andò in Galilea, fu accolto dai Galilei, perché avevano visto le cose che egli aveva fatte in Gerusalemme durante la *festa; essi pure infatti erano andati alla festa. 46 Gesú dunque venne di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino.
Vi era un ufficiale del re[e], il cui figlio era infermo a *Capernaum.
47 Come egli ebbe udito che Gesú era venuto dalla Giudea in Galilea, andò da lui e lo pregò che scendesse e guarisse suo figlio, perché stava per morire. 48 Perciò Gesú gli disse: «Se non vedete segni e miracoli, voi non crederete». 49 L'ufficiale del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». 50 Gesú gli disse: «Va', tuo figlio vive». Quell'uomo credette alla parola che Gesú gli aveva detta, e se ne andò. 51 E mentre già stava scendendo, i suoi servi gli andarono incontro e gli dissero: «Tuo figlio vive». 52 Allora egli domandò loro a che ora avesse cominciato a star meglio; ed essi gli risposero: «Ieri, all'ora settima, la febbre lo lasciò». 53 Cosí il padre riconobbe che la guarigione era avvenuta nell'ora che Gesú gli aveva detto: «Tuo figlio vive»; e credette lui con tutta la sua casa.

54 Gesú fece questo secondo segno miracoloso[f], tornando dalla Giudea in Galilea.

Proverbi 1

L'insegnamento della saggezza(A)(B)

Scopo dei proverbi

(C)Proverbi di *Salomone, figlio
di *Davide, re d'*Israele;

perché l'uomo conosca la saggezza,
l'istruzione
e comprenda i detti sensati;

perché riceva istruzione sul buon senso,
la giustizia, l'equità, la rettitudine;

per dare accorgimento ai semplici
e conoscenza e riflessione al giovane.

Il saggio ascolterà e accrescerà il suo sapere;
l'uomo intelligente ne otterrà buone
direttive

per capire i proverbi e le allegorie,
le parole dei saggi e i loro enigmi.

Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la saggezza
e l'istruzione.

Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre
e non rifiutare l'insegnamento di tua
madre;

poiché saranno un fregio di grazia sul tuo capo
e monili al tuo collo.

Avvertimento contro le cattive compagnie

10 (D)Figlio mio, se i peccatori ti vogliono sviare,
non dar loro retta.

11 Potranno dirti: «Vieni con noi;
mettiamoci in agguato per uccidere;
tendiamo insidie senza motivo
all'innocente;

12 inghiottiamoli vivi, come il
*soggiorno dei morti,
e tutti interi come quelli che scendono
nella tomba;

13 noi troveremo ogni sorta di beni
preziosi,
riempiremo le nostre case di bottino;

14 tu estrarrai a sorte la tua parte
con noi,
non ci sarà tra noi tutti che una borsa
sola».

15 Tu però, figlio mio, non
t'incamminare con loro;
trattieni il tuo piede lontano dal loro
sentiero;

16 poiché i loro piedi corrono al male,
essi si affrettano a spargere il sangue.

17 Si tende invano la rete
davanti a ogni sorta di uccelli;

18 ma costoro pongono agguati al loro proprio sangue
e tendono insidie alla loro vita stessa.

19 Tali sono le vie di chiunque si dà alla rapina;
essa toglie la vita a chi la commette.

La saggezza esorta

20 (E)La saggezza grida per le vie,
fa udire la sua voce per le piazze;

21 negli incroci affollati essa chiama,
all'ingresso delle *porte, in città,
pronunzia i suoi discorsi:

22 «Fino a quando, ingenui, amerete
l’ingenuità?
Fino a quando gli schernitori prenderanno gusto a schernire
e gli stolti avranno in odio la scienza?

23 Volgetevi ad ascoltare la mia
correzione;
ecco, io farò sgorgare su di voi il mio
Spirito,
vi farò conoscere le mie parole…

24 Poiché, quand'ho chiamato avete
rifiutato d'ascoltare,
quand'ho steso la mano nessuno vi ha
badato,

25 anzi avete respinto ogni mio
consiglio
e della mia correzione non ne avete
voluto sapere,

26 anch'io riderò delle vostre sventure,
mi farò beffe quando lo spavento
vi piomberà addosso;

27 quando lo spavento vi piomberà
addosso come una tempesta,
quando la sventura v'investirà come un uragano
e vi cadranno addosso l'afflizione
e l'angoscia.

28 Allora mi chiameranno, ma io non
risponderò;
mi cercheranno con premura ma non
mi troveranno.

29 Poiché hanno odiato la scienza,
non hanno scelto il timore del Signore,

30 non hanno voluto sapere i miei
consigli
e hanno disprezzato ogni mia
correzione,

31 si pasceranno del frutto della loro
condotta,
e saranno saziati dei loro propri
consigli.

32 Infatti il pervertimento degli
insensati li uccide
e la prosperità degli stolti li fa perire;

33 ma chi mi ascolta starà al sicuro,
vivrà tranquillo, senza paura di nessun male».

2 Corinzi 13

Ultime esortazioni ai Corinzi; saluti

13 (A)Questa è la terza volta che vengo da voi. Ogni parola sarà confermata dalla bocca di due o tre testimoni[a]. Ho avvertito quand'ero presente tra di voi la seconda volta e avverto ora, che sono assente, tanto quelli che hanno peccato precedentemente, quanto tutti gli altri, che, se tornerò da voi, non userò indulgenza, dal momento che cercate una prova che Cristo parla in me, lui che non è debole verso di voi, ma è potente in mezzo a voi. Infatti egli fu crocifisso per la sua debolezza; ma vive per la potenza di Dio; anche noi siamo deboli in lui, ma vivremo con lui mediante la potenza di Dio, per procedere nei vostri confronti.

Esaminatevi per vedere se siete nella fede; mettetevi alla prova. Non riconoscete che Gesú Cristo è in voi? A meno che l'esito della prova sia negativo. Ma io spero che riconoscerete che la prova non è negativa nei nostri confronti. Preghiamo Dio che non facciate alcun male; non già perché risulti che noi abbiamo ragione, ma perché voi facciate quello che è bene, anche se noi dovessimo apparire riprovati. Infatti non abbiamo alcun potere contro la verità; quello che possiamo è per la verità. Ci rallegriamo quando noi siamo deboli e voi siete forti; per questo preghiamo: per il vostro perfezionamento. 10 Perciò vi scrivo queste cose mentre sono assente, affinché, quando sarò presente, io non abbia a procedere rigorosamente secondo l'autorità che il Signore mi ha data per edificare e non per distruggere.

Ultimi consigli

11 (B)Del resto, fratelli, rallegratevi, ricercate la perfezione, siate consolati, abbiate un medesimo sentimento, vivete in pace; e il Dio d'amore e di pace sarà con voi. 12 Salutatevi gli uni gli altri con un santo bacio. Tutti i santi vi salutano.

13 La grazia del Signore Gesú Cristo e l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Nuova Riveduta 1994 (NR1994)

Copyright © 1994 by Società Biblica di Ginevra