M’Cheyne Bible Reading Plan
Ordine degli accampamenti e delle marce
2 (A)Il Signore parlò ancora a *Mosè e ad *Aaronne, e disse: 2 «I figli d'*Israele si accamperanno ciascuno vicino alla sua bandiera sotto le insegne delle loro famiglie paterne; si accamperanno di fronte e tutto intorno alla *tenda di convegno».
3 Sul davanti, verso oriente, si accamperà la bandiera del campo di *Giuda con le sue schiere; 4 il capo dei figli di Giuda è Nason, figlio di Amminadab, e il suo contingente, secondo il censimento, è di settantaquattromilaseicento uomini. 5 Accanto a lui si accamperà la tribú di *Issacar; il capo dei figli di Issacar è Netaneel, figlio di Suar, 6 e il suo contingente, secondo il censimento, è di cinquantaquattromilaquattrocento uomini. 7 Poi la tribú di *Zabulon; il capo dei figli di Zabulon è Eliab, figlio di Chelon, 8 e il suo contingente, secondo il censimento, è di cinquantasettemilaquattrocento uomini. 9 Il totale del censimento del campo di Giuda, sommando le loro schiere, è dunque centottantaseimilaquattrocento uomini. Questi si metteranno in marcia per primi.
10 A sud starà la bandiera del campo di *Ruben con le sue schiere; il capo dei figli di Ruben è Elisur, figlio di Sedeur. 11 Il suo contingente, secondo il censimento, è di quarantaseimilacinquecento uomini. 12 Accanto a lui si accamperà la tribú di *Simeone; il capo dei figli di Simeone è Selumiel, figlio di Surisaddai. 13 Il suo contingente, secondo il censimento, è di cinquantanovemilatrecento uomini. 14 Poi la tribú di *Gad; il capo dei figli di Gad è Eliasaf, figlio di Reuel. 15 Il suo contingente, secondo il censimento, è di quarantacinquemilaseicentocinquanta uomini. 16 Il totale del censimento del campo di Ruben, sommando le loro schiere, è dunque centocinquantunmilaquattrocentocinquanta uomini. Si metteranno in marcia in seconda linea.
17 Poi si metterà in marcia la tenda di convegno con il campo dei *Leviti in mezzo agli altri campi. Nella marcia seguiranno l'ordine nel quale erano accampati, ciascuno al suo posto, con la sua bandiera.
18 A occidente starà la bandiera del campo di *Efraim con il suo contingente; il capo dei figli di Efraim è Elisama, figlio di Ammiud. 19 Il suo contingente, secondo il censimento, è di quarantamilacinquecento uomini. 20 Accanto a lui si accamperà la tribú di *Manasse; il capo dei figli di Manasse è Gamaliel, figlio di Pedasur. 21 Il suo contingente, secondo il censimento, è di trentaduemiladuecento uomini. 22 Poi la tribú di *Beniamino; il capo dei figli di Beniamino è Abidan, figlio di Ghideoni. 23 Il suo contingente, secondo il censimento, è di trentacinquemilaquattrocento uomini. 24 Il totale del censimento del campo d'Efraim, sommando le loro schiere, è dunque centottomilacento uomini. Si metteranno in marcia in terza linea.
25 A settentrione starà il campo di *Dan con le sue schiere; il capo dei figli di Dan è Aiezer, figlio di Ammisaddai. 26 Il suo contingente, secondo il censimento, è di sessantaduemilasettecento uomini. 27 Accanto a lui si accamperà la tribú di *Ascer; il capo dei figli di Ascer è Paghiel, figlio di Ocran, 28 e il suo contingente, secondo il censimento, è di quarantunmilacinquecento uomini. 29 Poi la tribú di *Neftali; il capo dei figli di Neftali è Aira, figlio di Enan, 30 e il suo contingente, secondo il censimento, è di cinquantatremilaquattrocento uomini. 31 Il totale del censimento del campo di Dan è dunque centocinquantasettemilaseicento. Si metteranno in marcia per ultimi, secondo le loro bandiere.
32 Questi furono i figli d'Israele dei quali si fece il censimento secondo la discendenza paterna. Tutti gli uomini dei quali si fece il censimento e che formarono i campi, ciascuno nel suo contingente, furono seicentotremilacinquecentocinquanta. 33 Ma i Leviti, secondo l'ordine che il Signore aveva dato a Mosè, non furono compresi nel censimento con i figli d'Israele. 34 I figli d'Israele si conformarono in tutto agli ordini che il Signore aveva dato a Mosè: cosí si accampavano secondo le loro bandiere, e cosí si mettevano in marcia, ciascuno secondo la sua famiglia, secondo la discendenza paterna.
L'empio e il suo castigo
36 (A)Al direttore del coro. Di *Davide, servo del Signore.
L'*iniquità parla all'empio nell'intimo del suo cuore;
non c'è timor di Dio davanti agli
occhi suoi[a].
2 Essa lo illude che la sua empietà non sarà scoperta
né presa in odio.
3 Le parole della sua bocca sono
iniquità e inganno;
egli rifiuta d'essere giudizioso e di fare il bene.
4 Medita iniquità sul suo letto;
si tiene nella via che non è buona;
non odia il male.
5 O Signore, la tua benevolenza
giunge fino al cielo,
la tua fedeltà fino alle nuvole.
6 La tua giustizia s'innalza come
le montagne piú alte,
i tuoi giudizi sono profondi come
il grande oceano.
O Signore, tu soccorri uomini e bestie.
7 O Dio, com'è preziosa la tua
benevolenza!
Perciò i figli degli uomini cercano
rifugio all'ombra delle tue ali,
8 si saziano dell'abbondanza[b] della tua casa,
e tu li disseti al torrente delle tue
delizie.
9 Poiché in te è la fonte della vita
e per la tua luce noi vediamo la luce.
10 Fa' giungere la tua benevolenza
a quelli che ti conoscono,
e la tua giustizia ai retti di cuore.
11 Non mi raggiunga il piede dei
superbi,
la mano degli empi non mi metta
in fuga.
12 Ecco, quelli che fanno il male sono caduti;
sono atterrati, e non possono risorgere.
Il tempo favorevole per cercare Dio
12 (A)Rallégrati pure, o giovane, durante la tua adolescenza, e gioisca pure il tuo cuore durante i giorni della tua giovinezza; cammina pure nelle vie dove ti conduce il cuore e seguendo gli sguardi dei tuoi occhi; ma sappi che, per tutte queste cose, Dio ti chiamerà in giudizio! 2 Bandisci dal tuo cuore la tristezza, e allontana dalla tua carne la sofferenza; poiché la giovinezza e l'aurora sono vanità. 3 Ma ricòrdati del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, prima che vengano i cattivi giorni e giungano gli anni dei quali dirai: «Io non ci ho piú alcun piacere»; 4 prima che il sole, la luce, la luna e le stelle si oscurino, e le nuvole tornino dopo la pioggia: 5 prima dell'età in cui i guardiani della casa tremano, gli uomini forti si curvano, le macinatrici si fermano perché sono ridotte a poche, quelli che guardano dalle finestre si oscurano, 6 i due battenti della porta si chiudono sulla strada perché diminuisce il rumore della *macina; in cui l'uomo si alza al canto dell'uccello, tutte le figlie del canto si affievoliscono, 7 in cui uno ha paura delle alture, ha degli spaventi mentre cammina, in cui fiorisce il mandorlo, la *locusta si fa pesante, e il cappero non fa piú effetto perché l'uomo se ne va alla sua dimora eterna e i piagnoni percorrono le strade; 8 prima che il cordone d'argento si stacchi, il vaso d'oro si spezzi, la brocca si rompa sulla fonte, la ruota infranta cada nel pozzo; 9 prima che la polvere torni alla terra com'era prima, e lo spirito torni a Dio che l'ha dato.
10 «Vanità delle vanità», dice l'Ecclesiaste, «tutto è vanità».
Timore di Dio e ubbidienza
11 (B)L'Ecclesiaste, oltre a essere un saggio, ha anche insegnato al popolo la scienza, e ha ponderato, scrutato e messo in ordine un gran numero di sentenze. 12 L'Ecclesiaste si è applicato a trovare parole gradevoli; esse sono state scritte con rettitudine, e sono parole di verità. 13 Le parole dei saggi sono come degli stimoli, e le collezioni delle sentenze sono come chiodi ben piantati; esse sono date da un solo pastore. 14 Del resto, figlio mio, sta' in guardia: si fanno dei libri in numero infinito; molto studiare è una fatica per il corpo.
15 Ascoltiamo dunque la conclusione di tutto il discorso:
Temi Dio e osserva i suoi comandamenti, perché questo è il tutto per l'uomo. 16 Dio infatti farà venire in giudizio ogni opera, tutto ciò che è occulto, sia bene, sia male.
Indirizzo e saluti(A)
1 (B)*Paolo, prigioniero[a] di Cristo Gesú, e il fratello *Timoteo, al caro Filemone[b], nostro collaboratore, 2 alla sorella Apfia[c], ad Archippo, nostro compagno d'armi, e alla chiesa che si riunisce in casa tua, 3 grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesú Cristo.
4 (C)Io ringrazio continuamente il mio Dio, ricordandomi di te nelle mie preghiere, 5 perché sento parlare dell'amore e della fede che hai verso il Signore Gesú e verso tutti i santi. 6 Chiedo a lui che la fede che ci è comune diventi efficace nel farti riconoscere tutto il bene che noi possiamo compiere, alla gloria di Cristo. 7 Infatti ho provato una grande gioia e consolazione per il tuo amore, perché per opera tua, fratello, il cuore dei santi è stato confortato.
Paolo interviene in favore di Onesimo
8 (D)Perciò, pur avendo molta libertà in Cristo di comandarti quello che conviene fare, 9 preferisco fare appello al tuo amore, semplicemente come Paolo, vecchio, e ora anche prigioniero di Cristo Gesú; 10 ti prego per mio figlio che ho generato mentre ero in catene, per Onesimo[d], 11 un tempo inutile a te, ma che ora è utile[e] a te e a me. 12 Te lo rimando, lui, che amo come il mio cuore.
13 Avrei voluto tenerlo con me, perché in vece tua mi servisse nelle catene che porto a motivo del *vangelo; 14 ma non ho voluto far nulla senza il tuo consenso, perché la tua buona azione non fosse forzata, ma volontaria. 15 Forse proprio per questo egli è stato lontano da te per un po' di tempo, perché tu lo riavessi per sempre; 16 non piú come schiavo, ma molto piú che schiavo, come un fratello caro specialmente a me, ma ora molto piú a te, sia sul piano umano[f] sia nel Signore!
17 Se dunque tu mi consideri in comunione con te, accoglilo come me stesso. 18 Se ti ha fatto qualche torto o ti deve qualcosa, addebitalo a me. 19 Io, Paolo, lo scrivo di mia propria mano: pagherò io; per non dirti che tu mi sei debitore perfino di te stesso. 20 Sí, fratello, io vorrei che tu mi fossi utile nel Signore; rasserena il mio cuore in Cristo.
21 Ti scrivo fiducioso nella tua ubbidienza, sapendo che farai anche piú di quel che ti chiedo.
22 (E)Al tempo stesso preparami un alloggio, perché spero, grazie alle vostre preghiere, di esservi restituito.
23 *Epafra, mio compagno di prigionia in Cristo Gesú, ti saluta. 24 Cosí pure *Marco, *Aristarco, *Dema, *Luca, miei collaboratori.
25 La grazia del Signore Gesú Cristo sia con il vostro spirito.
Copyright © 1994 by Società Biblica di Ginevra