Add parallel Print Page Options

15 οφειλομεν δε ημεις οι δυνατοι τα ασθενηματα των αδυνατων βασταζειν και μη εαυτοις αρεσκειν

εκαστος γαρ ημων τω πλησιον αρεσκετω εις το αγαθον προς οικοδομην

και γαρ ο χριστος ουχ εαυτω ηρεσεν αλλα καθως γεγραπται οι ονειδισμοι των ονειδιζοντων σε επεπεσον επ εμε

οσα γαρ προεγραφη εις την ημετεραν διδασκαλιαν προεγραφη ινα δια της υπομονης και της παρακλησεως των γραφων την ελπιδα εχωμεν

ο δε θεος της υπομονης και της παρακλησεως δωη υμιν το αυτο φρονειν εν αλληλοις κατα χριστον ιησουν

ινα ομοθυμαδον εν ενι στοματι δοξαζητε τον θεον και πατερα του κυριου ημων ιησου χριστου

διο προσλαμβανεσθε αλληλους καθως και ο χριστος προσελαβετο ημας εις δοξαν θεου

λεγω δε ιησουν χριστον διακονον γεγενησθαι περιτομης υπερ αληθειας θεου εις το βεβαιωσαι τας επαγγελιας των πατερων

τα δε εθνη υπερ ελεους δοξασαι τον θεον καθως γεγραπται δια τουτο εξομολογησομαι σοι εν εθνεσιν και τω ονοματι σου ψαλω

10 και παλιν λεγει ευφρανθητε εθνη μετα του λαου αυτου

11 και παλιν αινειτε τον κυριον παντα τα εθνη και επαινεσατε αυτον παντες οι λαοι

12 και παλιν ησαιας λεγει εσται η ριζα του ιεσσαι και ο ανισταμενος αρχειν εθνων επ αυτω εθνη ελπιουσιν

13 ο δε θεος της ελπιδος πληρωσαι υμας πασης χαρας και ειρηνης εν τω πιστευειν εις το περισσευειν υμας εν τη ελπιδι εν δυναμει πνευματος αγιου

14 πεπεισμαι δε αδελφοι μου και αυτος εγω περι υμων οτι και αυτοι μεστοι εστε αγαθωσυνης πεπληρωμενοι πασης γνωσεως δυναμενοι και αλληλους νουθετειν

15 τολμηροτερον δε εγραψα υμιν αδελφοι απο μερους ως επαναμιμνησκων υμας δια την χαριν την δοθεισαν μοι υπο του θεου

16 εις το ειναι με λειτουργον ιησου χριστου εις τα εθνη ιερουργουντα το ευαγγελιον του θεου ινα γενηται η προσφορα των εθνων ευπροσδεκτος ηγιασμενη εν πνευματι αγιω

17 εχω ουν καυχησιν εν χριστω ιησου τα προς θεον

18 ου γαρ τολμησω λαλειν τι ων ου κατειργασατο χριστος δι εμου εις υπακοην εθνων λογω και εργω

19 εν δυναμει σημειων και τερατων εν δυναμει πνευματος θεου ωστε με απο ιερουσαλημ και κυκλω μεχρι του ιλλυρικου πεπληρωκεναι το ευαγγελιον του χριστου

20 ουτως δε φιλοτιμουμενον ευαγγελιζεσθαι ουχ οπου ωνομασθη χριστος ινα μη επ αλλοτριον θεμελιον οικοδομω

21 αλλα καθως γεγραπται οις ουκ ανηγγελη περι αυτου οψονται και οι ουκ ακηκοασιν συνησουσιν

22 διο και ενεκοπτομην τα πολλα του ελθειν προς υμας

23 νυνι δε μηκετι τοπον εχων εν τοις κλιμασιν τουτοις επιποθιαν δε εχων του ελθειν προς υμας απο πολλων ετων

24 ως εαν πορευωμαι εις την σπανιαν ελευσομαι προς υμας ελπιζω γαρ διαπορευομενος θεασασθαι υμας και υφ υμων προπεμφθηναι εκει εαν υμων πρωτον απο μερους εμπλησθω

25 νυνι δε πορευομαι εις ιερουσαλημ διακονων τοις αγιοις

26 ευδοκησαν γαρ μακεδονια και αχαια κοινωνιαν τινα ποιησασθαι εις τους πτωχους των αγιων των εν ιερουσαλημ

27 ευδοκησαν γαρ και οφειλεται αυτων εισιν ει γαρ τοις πνευματικοις αυτων εκοινωνησαν τα εθνη οφειλουσιν και εν τοις σαρκικοις λειτουργησαι αυτοις

28 τουτο ουν επιτελεσας και σφραγισαμενος αυτοις τον καρπον τουτον απελευσομαι δι υμων εις την σπανιαν

29 οιδα δε οτι ερχομενος προς υμας εν πληρωματι ευλογιας του ευαγγελιου του χριστου ελευσομαι

30 παρακαλω δε υμας αδελφοι δια του κυριου ημων ιησου χριστου και δια της αγαπης του πνευματος συναγωνισασθαι μοι εν ταις προσευχαις υπερ εμου προς τον θεον

31 ινα ρυσθω απο των απειθουντων εν τη ιουδαια και ινα η διακονια μου η εις ιερουσαλημ ευπροσδεκτος γενηται τοις αγιοις

32 ινα εν χαρα ελθω προς υμας δια θεληματος θεου και συναναπαυσωμαι υμιν

33 ο δε θεος της ειρηνης μετα παντων υμων αμην

15 Anche se siamo convinti che non faccia differenza per il Signore fare o meno certe cose, non possiamo continuare a farle soltanto per il nostro piacere.

Dobbiamo, invece, tener presente i dubbi e i timori degli altri, di quelli che sono più deboli nella fede e che considerano sbagliate certe cose. Non dobbiamo cercare il nostro piacere, ma quello degli altri, in modo di fare il loro bene e di aiutarli a progredire nella fede. Anche Cristo non ha cercato ciò che piaceva a lui. Anzi, come disse il salmista: «le bestemmie di quanti ti insultano le sento su di me». Queste cose, che furono scritte nei libri dei profeti tanto tempo fa, ci insegnano la pazienza e cʼincoraggiano a tenere viva la nostra speranza.

Possa il Signore, il quale dona pazienza, costanza e coraggio, aiutarvi a vivere in completa armonia fra voi, come vuole Gesù Cristo. Allora, tutti insieme, ad una sola voce, potremo lodare e glorificare Dio, Padre del nostro Signore, Gesù Cristo.

Perciò, accoglietevi a vicenda con amore, proprio come Cristo ha accolto voi; fatelo per la gloria di Dio. Ricordatevi che Gesù Cristo venne per aiutare gli Ebrei e per dimostrare che Dio mantiene le sue promesse fatte ai loro antenati. Ricordatevi pure che Gesù venne perché anche i non ebrei potessero essere salvati e potessero glorificare Dio, per la sua misericordia. A questo si riferiva il salmista, quando scrisse: «Per questo ti loderò fra i popoli che non sono ebrei, e canterò il tuo nome».

10 E in un altro punto dice ancora: «Siate felici, voi che non siete ebrei, rallegratevi insieme ad Israele, suo popolo».

11 E ancora: «Lodate il Signore; voi popoli tutti, che non siete ebrei».

12 E il profeta Isaia disse: «Dalla stirpe di Iesse verra colui che sarà re degli stranieri, in lui soltanto spereranno i non ebrei».

13 Per questo io prego per voi, stranieri, perché il Signore, che dà speranza, vi riempia della gioia e della pace, che vengono dalla fede e, per mezzo della potenza dello Spirito Santo, accresca la vostra speranza.

14 Fratelli miei, sono fermamente convinto che voi avete buone disposizioni e conoscete tanto bene queste cose da potervi consigliare a vicenda. 15-16 Tuttavia, in alcuni punti della mia lettera ho usato parole forti, come per risvegliare la vostra memoria. Lʼho fatto perché, per grazia di Dio, io sono ambasciatore speciale di Gesù Cristo fra voi che non siete ebrei, il mio incarico infatti è quello di portarvi il Vangelo e offrirvi a Dio, come un sacrificio profumato, perché siete stati purificati e resi accettabili a Dio, per mezzo dello Spirito Santo. 17 Perciò, ho il diritto di essere un poʼ orgoglioso di tutto quello che Gesù Cristo ha fatto per mezzo mio. 18 Non mi permetterei mai di giudicare come il Signore abbia usato gli altri, posso dire solo una cosa che conosco bene: per quanto mi riguarda, Cristo si è servito di me per chiamare a sé quelli che non sono ebrei. Per conquistarvi, il Signore si è servito del mio messaggio, della vita onesta che ho vissuto sotto i vostri occhi, 19 e dei miracoli fatti per mezzo mio, segni della potenza dello Spirito Santo. In questo modo ho portato dappertutto il Vangelo di Cristo, da Gerusalemme e dintorni fino allʼIlliria.

20 Ma la mia aspirazione era quella di andare a predicare ancora più lontano, dove non avevano mai sentito parlare di Gesù Cristo, anziché in paesi dove altri avevano già buttato le basi del cristianesimo. 21 E così ho fatto ciò che dicono le Scritture nel libro dʼIsaia: «Quelli che non hanno mai sentito parlare di Cristo prima, lo vedranno e capiranno». 22 È proprio per questa ragione che, più di una volta, ho continuato a rimandare la mia visita da voi.

23 Ma ora, finalmente, ho finito il mio lavoro in questa zona; dopo tanti anni dʼattesa, sono pronto a venire da voi! 24 Siccome ho intenzione di andare in Spagna, durante il viaggio, mi fermerò a Roma da voi; e, dopo che avremo avuto il piacere di stare insieme per un poʼ, spero che voi stessi mi aiuterete a proseguire il mio viaggio.

Aiutare i fratelli bisognosi

25 Prima, però, devo andare a Gerusalemme a consegnare un dono destinato ai credenti di quella città. 26 Perché, vedete, i cristiani della Macedonia e dellʼAcaia, hanno raccolto delle offerte per aiutare i poveri della comunità di Gerusalemme. 27 Sono stati davvero contenti di farlo, perché si sentono molto in debito verso i fratelli di Gerusalemme. Perché? Perché il Vangelo di Cristo è giunto a questi non ebrei proprio dalla chiesa di Gerusalemme, ed ora sentono che il minimo che possono fare per contraccambiare è di mandare qualche aiuto materiale. 28 Non appena avrò consegnato il denaro e portato a termine così questa missione, passerò da voi, durante il mio viaggio verso la Spagna. 29 Sono certo che, quando verrò, il Signore mi darà grandi benedizioni per voi.

30 Fratelli, volete aiutarmi nella preghiera? Per amore del Signore Gesù Cristo e per quellʼamore che avete per me, che viene dallo Spirito Santo, pregate molto con me, per il mio lavoro. 31 Pregate che io possa sfuggire agli increduli della Giudea, nemici del cristianesimo, e che i cristiani di Gerusalemme accettino di buon grado il denaro che porto loro. 32 Dopo di ciò, se Dio vorrà, verrò da voi pieno di gioia per riposarmi un poʼ in vostra compagnia. 33 Il nostro Dio, che dona la pace, sia con tutti voi. Amen.

15 Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l'infermità dei deboli, senza compiacere noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene, per edificarlo. Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso, ma come sta scritto: gli insulti di coloro che ti insultano sono caduti sopra di me. Ora, tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza. E il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti ad esempio di Cristo Gesù, perché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo.

Accoglietevi perciò gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio. Dico infatti che Cristo si è fatto servitore dei circoncisi in favore della veracità di Dio, per compiere le promesse dei padri; le nazioni pagane invece glorificano Dio per la sua misericordia, come sta scritto:

Per questo ti celebrerò tra le nazioni pagane,
e canterò inni al tuo nome.

10 E ancora:

Rallegratevi, o nazioni, insieme al suo popolo.

11 E di nuovo:

Lodate, nazioni tutte, il Signore;
i popoli tutti lo esaltino.

12 E a sua volta Isaia dice:

Spunterà il rampollo di Iesse,
colui che sorgerà a giudicare le nazioni:
in lui le nazioni spereranno.

13 Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo.

EPILOGO

Il ministero di Paolo

14 Fratelli miei, sono anch'io convinto, per quel che vi riguarda, che voi pure siete pieni di bontà, colmi di ogni conoscenza e capaci di correggervi l'un l'altro. 15 Tuttavia vi ho scritto con un pò di audacia, in qualche parte, come per ricordarvi quello che gia sapete, a causa della grazia che mi è stata concessa da parte di Dio 16 di essere un ministro di Gesù Cristo tra i pagani, esercitando l'ufficio sacro del vangelo di Dio perché i pagani divengano una oblazione gradita, santificata dallo Spirito Santo. 17 Questo è in realtà il mio vanto in Gesù Cristo di fronte a Dio; 18 non oserei infatti parlare di ciò che Cristo non avesse operato per mezzo mio per condurre i pagani all'obbedienza, con parole e opere, 19 con la potenza di segni e di prodigi, con la potenza dello Spirito. Così da Gerusalemme e dintorni fino all'Illiria, ho portato a termine la predicazione del vangelo di Cristo. 20 Ma mi sono fatto un punto di onore di non annunziare il vangelo se non dove ancora non era giunto il nome di Cristo, per non costruire su un fondamento altrui, 21 ma come sta scritto:

Lo vedranno coloro ai quali non era stato annunziato
e coloro che non ne avevano udito parlare,
comprenderanno.

Progetti di viaggio

22 Per questo appunto fui impedito più volte di venire da voi. 23 Ora però, non trovando più un campo d'azione in queste regioni e avendo gia da parecchi anni un vivo desiderio di venire da voi, 24 quando andrò in Spagna spero, passando, di vedervi, e di esser da voi aiutato per recarmi in quella regione, dopo avere goduto un poco della vostra presenza.

25 Per il momento vado a Gerusalemme, a rendere un servizio a quella comunità; 26 la Macedonia e l'Acaia infatti hanno voluto fare una colletta a favore dei poveri che sono nella comunità di Gerusalemme. 27 L'hanno voluto perché sono ad essi debitori: infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali. 28 Fatto questo e presentato ufficialmente ad essi questo frutto, andrò in Spagna passando da voi. 29 E so che, giungendo presso di voi, verrò con la pienezza della benedizione di Cristo. 30 Vi esorto perciò, fratelli, per il Signore nostro Gesù Cristo e l'amore dello Spirito, a lottare con me nelle preghiere che rivolgete per me a Dio, 31 perché io sia liberato dagli infedeli della Giudea e il mio servizio a Gerusalemme torni gradito a quella comunità, 32 sicché io possa venire da voi nella gioia, se così vuole Dio, e riposarmi in mezzo a voi. Il Dio della pace sia con tutti voi. Amen.