Atti 23
Conferenza Episcopale Italiana
23 Con lo sguardo fisso al sinedrio Paolo disse: «Fratelli, io ho agito fino ad oggi davanti a Dio in perfetta rettitudine di coscienza». 2 Ma il sommo sacerdote Anania ordinò ai suoi assistenti di percuoterlo sulla bocca. 3 Paolo allora gli disse: «Dio percuoterà te, muro imbiancato! Tu siedi a giudicarmi secondo la legge e contro la legge comandi di percuotermi?». 4 E i presenti dissero: «Osi insultare il sommo sacerdote di Dio?». 5 Rispose Paolo: «Non sapevo, fratelli, che è il sommo sacerdote; sta scritto infatti: Non insulterai il capo del tuo popolo».
6 Paolo sapeva che nel sinedrio una parte era di sadducei e una parte di farisei; disse a gran voce: «Fratelli, io sono un fariseo, figlio di farisei; io sono chiamato in giudizio a motivo della speranza nella risurrezione dei morti». 7 Appena egli ebbe detto ciò, scoppiò una disputa tra i farisei e i sadducei e l'assemblea si divise. 8 I sadducei infatti affermano che non c'è risurrezione, né angeli, né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. 9 Ne nacque allora un grande clamore e alcuni scribi del partito dei farisei, alzatisi in piedi, protestavano dicendo: «Non troviamo nulla di male in quest'uomo. E se uno spirito o un angelo gli avesse parlato davvero?». 10 La disputa si accese a tal punto che il tribuno, temendo che Paolo venisse linciato da costoro, ordinò che scendesse la truppa a portarlo via di mezzo a loro e ricondurlo nella fortezza. 11 La notte seguente gli venne accanto il Signore e gli disse: «Coraggio! Come hai testimoniato per me a Gerusalemme, così è necessario che tu mi renda testimonianza anche a Roma».
Complotto dei Giudei contro Paolo
12 Fattosi giorno, i Giudei ordirono una congiura e fecero voto con giuramento esecratorio di non toccare né cibo né bevanda, sino a che non avessero ucciso Paolo. 13 Erano più di quaranta quelli che fecero questa congiura. 14 Si presentarono ai sommi sacerdoti e agli anziani e dissero: «Ci siamo obbligati con giuramento esecratorio di non assaggiare nulla sino a che non avremo ucciso Paolo. 15 Voi dunque ora, insieme al sinedrio, fate dire al tribuno che ve lo riporti, col pretesto di esaminare più attentamente il suo caso; noi intanto ci teniamo pronti a ucciderlo prima che arrivi».
16 Ma il figlio della sorella di Paolo venne a sapere del complotto; si recò alla fortezza, entrò e ne informò Paolo. 17 Questi allora chiamò uno dei centurioni e gli disse: «Conduci questo giovane dal tribuno, perché ha qualche cosa da riferirgli». 18 Il centurione lo prese e lo condusse dal tribuno dicendo: «Il prigioniero Paolo mi ha fatto chiamare e mi ha detto di condurre da te questo giovanetto, perché ha da dirti qualche cosa». 19 Il tribuno lo prese per mano, lo condusse in disparte e gli chiese: «Che cosa è quello che hai da riferirmi?». 20 Rispose: «I Giudei si sono messi d'accordo per chiederti di condurre domani Paolo nel sinedrio, col pretesto di informarsi più accuratamente nei suoi riguardi. 21 Tu però non lasciarti convincere da loro, poiché più di quaranta dei loro uomini hanno ordito un complotto, facendo voto con giuramento esecratorio di non prendere cibo né bevanda finché non l'abbiano ucciso; e ora stanno pronti, aspettando che tu dia il tuo consenso».
22 Il tribuno congedò il giovanetto con questa raccomandazione: «Non dire a nessuno che mi hai dato queste informazioni».
Trasferimento di Paolo a Cesarea
23 Fece poi chiamare due dei centurioni e disse: «Preparate duecento soldati per andare a Cesarèa insieme con settanta cavalieri e duecento lancieri, tre ore dopo il tramonto. 24 Siano pronte anche delle cavalcature e fatevi montare Paolo, perché sia condotto sano e salvo dal governatore Felice». 25 Scrisse anche una lettera in questi termini: 26 «Claudio Lisia all'eccellentissimo governatore Felice, salute. 27 Quest'uomo è stato assalito dai Giudei e stava per essere ucciso da loro; ma sono intervenuto con i soldati e l'ho liberato, perché ho saputo che è cittadino romano. 28 Desideroso di conoscere il motivo per cui lo accusavano, lo condussi nel loro sinedrio. 29 Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro legge, ma che in realtà non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia. 30 Sono stato però informato di un complotto contro quest'uomo da parte loro, e così l'ho mandato da te, avvertendo gli accusatori di deporre davanti a te quello che hanno contro di lui. Stà bene».
31 Secondo gli ordini ricevuti, i soldati presero Paolo e lo condussero di notte ad Antipàtride. 32 Il mattino dopo, lasciato ai cavalieri il compito di proseguire con lui, se ne tornarono alla fortezza. 33 I cavalieri, giunti a Cesarèa, consegnarono la lettera al governatore e gli presentarono Paolo. 34 Dopo averla letta, domandò a Paolo di quale provincia fosse e, saputo che era della Cilicia, disse: 35 «Ti ascolterò quando saranno qui anche i tuoi accusatori». E diede ordine di custodirlo nel pretorio di Erode.
ΠΡΑΞΕΙΣ ΤΩΝ ΑΠΟΣΤΟΛΩΝ 23
1550 Stephanus New Testament
23 ατενισας δε ο παυλος τω συνεδριω ειπεν ανδρες αδελφοι εγω παση συνειδησει αγαθη πεπολιτευμαι τω θεω αχρι ταυτης της ημερας
2 ο δε αρχιερευς ανανιας επεταξεν τοις παρεστωσιν αυτω τυπτειν αυτου το στομα
3 τοτε ο παυλος προς αυτον ειπεν τυπτειν σε μελλει ο θεος τοιχε κεκονιαμενε και συ καθη κρινων με κατα τον νομον και παρανομων κελευεις με τυπτεσθαι
4 οι δε παρεστωτες ειπον τον αρχιερεα του θεου λοιδορεις
5 εφη τε ο παυλος ουκ ηδειν αδελφοι οτι εστιν αρχιερευς γεγραπται γαρ αρχοντα του λαου σου ουκ ερεις κακως
6 γνους δε ο παυλος οτι το εν μερος εστιν σαδδουκαιων το δε ετερον φαρισαιων εκραξεν εν τω συνεδριω ανδρες αδελφοι εγω φαρισαιος ειμι υιος φαρισαιου περι ελπιδος και αναστασεως νεκρων εγω κρινομαι
7 τουτο δε αυτου λαλησαντος εγενετο στασις των φαρισαιων και των σαδδουκαιων και εσχισθη το πληθος
8 σαδδουκαιοι μεν γαρ λεγουσιν μη ειναι αναστασιν μηδε αγγελον μητε πνευμα φαρισαιοι δε ομολογουσιν τα αμφοτερα
9 εγενετο δε κραυγη μεγαλη και ανασταντες οι γραμματεις του μερους των φαρισαιων διεμαχοντο λεγοντες ουδεν κακον ευρισκομεν εν τω ανθρωπω τουτω ει δε πνευμα ελαλησεν αυτω η αγγελος μη θεομαχωμεν
10 πολλης δε γενομενης στασεως ευλαβηθεις ο χιλιαρχος μη διασπασθη ο παυλος υπ αυτων εκελευσεν το στρατευμα καταβαν αρπασαι αυτον εκ μεσου αυτων αγειν τε εις την παρεμβολην
11 τη δε επιουση νυκτι επιστας αυτω ο κυριος ειπεν θαρσει παυλε ως γαρ διεμαρτυρω τα περι εμου εις ιερουσαλημ ουτως σε δει και εις ρωμην μαρτυρησαι
12 γενομενης δε ημερας ποιησαντες τινες των ιουδαιων συστροφην ανεθεματισαν εαυτους λεγοντες μητε φαγειν μητε πιειν εως ου αποκτεινωσιν τον παυλον
13 ησαν δε πλειους τεσσαρακοντα οι ταυτην την συνωμοσιαν πεποιηκοτες
14 οιτινες προσελθοντες τοις αρχιερευσιν και τοις πρεσβυτεροις ειπον αναθεματι ανεθεματισαμεν εαυτους μηδενος γευσασθαι εως ου αποκτεινωμεν τον παυλον
15 νυν ουν υμεις εμφανισατε τω χιλιαρχω συν τω συνεδριω οπως αυριον αυτον καταγαγη προς υμας ως μελλοντας διαγινωσκειν ακριβεστερον τα περι αυτου ημεις δε προ του εγγισαι αυτον ετοιμοι εσμεν του ανελειν αυτον
16 ακουσας δε ο υιος της αδελφης παυλου το ενεδρον παραγενομενος και εισελθων εις την παρεμβολην απηγγειλεν τω παυλω
17 προσκαλεσαμενος δε ο παυλος ενα των εκατονταρχων εφη τον νεανιαν τουτον απαγαγε προς τον χιλιαρχον εχει γαρ τι απαγγειλαι αυτω
18 ο μεν ουν παραλαβων αυτον ηγαγεν προς τον χιλιαρχον και φησιν ο δεσμιος παυλος προσκαλεσαμενος με ηρωτησεν τουτον τον νεανιαν αγαγειν προς σε εχοντα τι λαλησαι σοι
19 επιλαβομενος δε της χειρος αυτου ο χιλιαρχος και αναχωρησας κατ ιδιαν επυνθανετο τι εστιν ο εχεις απαγγειλαι μοι
20 ειπεν δε οτι οι ιουδαιοι συνεθεντο του ερωτησαι σε οπως αυριον εις το συνεδριον καταγαγης τον παυλον ως μελλοντες τι ακριβεστερον πυνθανεσθαι περι αυτου
21 συ ουν μη πεισθης αυτοις ενεδρευουσιν γαρ αυτον εξ αυτων ανδρες πλειους τεσσαρακοντα οιτινες ανεθεματισαν εαυτους μητε φαγειν μητε πιειν εως ου ανελωσιν αυτον και νυν ετοιμοι εισιν προσδεχομενοι την απο σου επαγγελιαν
22 ο μεν ουν χιλιαρχος απελυσεν τον νεανιαν παραγγειλας μηδενι εκλαλησαι οτι ταυτα ενεφανισας προς με
23 και προσκαλεσαμενος δυο τινας των εκατονταρχων ειπεν ετοιμασατε στρατιωτας διακοσιους οπως πορευθωσιν εως καισαρειας και ιππεις εβδομηκοντα και δεξιολαβους διακοσιους απο τριτης ωρας της νυκτος
24 κτηνη τε παραστησαι ινα επιβιβασαντες τον παυλον διασωσωσιν προς φηλικα τον ηγεμονα
25 γραψας επιστολην περιεχουσαν τον τυπον τουτον
26 κλαυδιος λυσιας τω κρατιστω ηγεμονι φηλικι χαιρειν
27 τον ανδρα τουτον συλληφθεντα υπο των ιουδαιων και μελλοντα αναιρεισθαι υπ αυτων επιστας συν τω στρατευματι εξειλομην αυτον μαθων οτι ρωμαιος εστιν
28 βουλομενος δε γνωναι την αιτιαν δι ην ενεκαλουν αυτω κατηγαγον αυτον εις το συνεδριον αυτων
29 ον ευρον εγκαλουμενον περι ζητηματων του νομου αυτων μηδεν δε αξιον θανατου η δεσμων εγκλημα εχοντα
30 μηνυθεισης δε μοι επιβουλης εις τον ανδρα μελλειν εσεσθαι υπο των ιουδαιων εξαυτης επεμψα προς σε παραγγειλας και τοις κατηγοροις λεγειν τα προς αυτον επι σου ερρωσο
31 οι μεν ουν στρατιωται κατα το διατεταγμενον αυτοις αναλαβοντες τον παυλον ηγαγον δια της νυκτος εις την αντιπατριδα
32 τη δε επαυριον εασαντες τους ιππεις πορευεσθαι συν αυτω υπεστρεψαν εις την παρεμβολην
33 οιτινες εισελθοντες εις την καισαρειαν και αναδοντες την επιστολην τω ηγεμονι παρεστησαν και τον παυλον αυτω
34 αναγνους δε ο ηγεμων και επερωτησας εκ ποιας επαρχιας εστιν και πυθομενος οτι απο κιλικιας
35 διακουσομαι σου εφη οταν και οι κατηγοροι σου παραγενωνται εκελευσεν τε αυτον εν τω πραιτωριω του ηρωδου φυλασσεσθαι
Atti 23
La Nuova Diodati
23 Paolo, fissati gli occhi sul sinedrio, disse: «Fratelli, fino a questo giorno, io mi sono comportato davanti a Dio in perfetta buona coscienza».
2 A questo dire il sommo sacerdote Anania ordinò a quelli che gli erano accanto di percuoterlo sulla bocca.
3 Allora Paolo gli disse: «Dio percuoterà te, muro imbiancato. Tu siedi per giudicarmi secondo la legge e, violando la legge, ordini che io sia percosso».
4 Or quelli che erano presenti dissero: «Insulti tu il sommo sacerdote di Dio?».
5 Paolo rispose: «Non sapevo, fratelli, che egli fosse sommo sacerdote, perché sta scritto: "Tu non dirai male del principe del tuo popolo"».
6 Paolo quindi, sapendo che una parte dei presenti era composta di sadducei e l'altra di farisei gridò a quelli del sinedrio: «Fratelli, io sono fariseo, figlio di farisei, è a motivo della speranza e della risurrezione dei morti che vengo giudicato».
7 Appena egli disse questo, nacque un dissenso fra i farisei e i sadducei, e l'assemblea si divise;
8 infatti i sadducei dicono che non vi è risurrezione né angelo, né spirito, mentre i farisei affermano l'una e l'altra cosa.
9 Si fece allora un grande clamore. Gli scribi del partito dei farisei, alzatisi, protestavano con forza e dicevano: «Noi non troviamo nulla di male in quest'uomo; e se uno spirito o un angelo gli avesse parlato? Non combattiamo contro Dio».
10 Ora siccome il dissenso andava aumentando, il tribuno, per timore che Paolo fosse fatto a pezzi da loro, ordinò ai soldati di scendere e di portarlo via dal loro mezzo, e di ricondurlo nella fortezza.
11 La notte seguente, il Signore si presentò a lui e disse: «Paolo, coraggio, perché come tu hai reso testimonianza di me in Gerusalemme, cosí bisogna che tu la renda anche a Roma».
12 Quando fu giorno, certi Giudei tramarono una congiura obbligandosi con giuramento esecratorio a non mangiare né bere, finché non avessero ucciso Paolo.
13 Erano piú di quaranta quelli che avevano fatto questa congiura.
14 Essi si presentarono ai capi dei sacerdoti e agli anziani e dissero: «Noi ci siamo impegnati con giuramento di non assaggiare alcuna cosa, finché non abbiamo ucciso Paolo.
15 Or dunque voi con il sinedrio fate una petizione al tribuno perché domani ve lo riconduca, come se voleste indagare piú a fondo sul suo caso, e noi, prima che si avvicini, saremo pronti ad ucciderlo».
16 Ma il figlio della sorella di Paolo, venuto a conoscenza dell'agguato corse alla fortezza e, entrato, lo riferí a Paolo.
17 Allora Paolo, chiamato a sé uno dei centurioni, disse: «Conduci questo giovane dal tribuno, perché ha qualcosa da comunicargli».
18 Egli dunque lo prese, lo condusse dal tribuno e disse: «Paolo, quel prigioniero, mi ha chiamato e mi ha pregato di condurti questo giovane, che ha qualcosa da dirti».
19 Allora il tribuno, presolo per mano, lo condusse in disparte e domandò: «Che cosa hai da riferirmi?».
20 Egli disse: «I Giudei si sono accordati per chiederti che domani tu conduca Paolo giú nel sinedrio, come se volessero investigare piú a fondo il suo caso.
21 Perciò tu non dar loro ascolto, perché piú di quaranta uomini di loro, stanno in agguato per prenderlo, essendosi impegnati con un voto di non mangiare né bere, finché non l'abbiano ucciso; ed ora sono pronti, aspettando che tu lo permetta loro».
22 Il tribuno dunque licenziò il giovane, ordinandogli di non palesare ad alcuno che gli avesse fatto sapere queste cose.
23 Poi, chiamati due centurioni, disse loro: «Tenete pronti fin dalle ore tre della notte duecento soldati, settanta cavalieri e duecento lancieri, per andare fino a Cesare».
24 Disse loro ancora di tenere pronte delle cavalcature per farvi montare su Paolo e condurlo sano e salvo dal governatore Felice.
25 Egli scrisse pure una lettera di questo tenore:
26 «Claudio Lisia, all'eccellentissimo governatore Felice, salute.
27 Quest'uomo era stato preso dai Giudei e stava per essere da loro ucciso, quando io sopraggiunsi con i soldati e lo liberai, avendo inteso che era cittadino romano.
28 Volendo poi sapere la colpa di cui l'accusavano, l'ho condotto nel loro sinedrio.
29 Ho cosí trovato che era accusato per questioni relative alla loro legge e che non c'era in lui alcuna colpa degna di morte né di prigione.
30 Quando poi mi fu riferito dell'agguato che i Giudei tendevano a quest'uomo, te l'ho subito mandato, ordinando pure ai suoi accusatori di esporre davanti a te le rimostranze che hanno contro di lui. Sta' bene!».
31 I soldati dunque, secondo ch'era stato loro ordinato, presero in consegna Paolo e lo condussero di notte ad Antipàdride.
32 IL giorno seguente, lasciato ai cavalieri il compito di andare con lui, ritornarono alla fortezza.
33 Quelli giunti a Cesarea e consegnata la lettera al governatore, gli presentarono anche Paolo.
34 Dopo aver letto la lettera, il governatore domandò a Paolo di quale provincia fosse; e, saputo che era della Cilicia,
35 gli disse: «Io ti ascolterò quando saranno arrivati anche i tuoi accusatori». E ordinò che fosse custodito nel palazzo di Erode.
Atti 23
Nuova Riveduta 1994
23 *Paolo, fissato lo sguardo sul *sinedrio, disse: «Fratelli, fino ad oggi mi sono condotto davanti a Dio in tutta buona coscienza».
2 Il sommo sacerdote Anania comandò a quelli che erano vicini a lui, di percuoterlo sulla bocca. 3 Allora Paolo gli disse: «Dio percoterà te, parete imbiancata; tu siedi per giudicarmi secondo la legge e violando la legge comandi che io sia percosso?» 4 Coloro che erano là presenti dissero: «Tu insulti il sommo sacerdote di Dio?» 5 Paolo disse: «Fratelli, non sapevo che fosse sommo sacerdote; perché sta scritto: “Non dirai male del capo del tuo popolo”[a]».
6 Or Paolo, sapendo che una parte dell'assemblea era composta di *sadducei e l'altra di *farisei, esclamò nel Sinedrio: Fratelli, io son fariseo, figlio di farisei; ed è a motivo della speranza e della risurrezione dei morti, che son chiamato in giudizio. 7 Appena ebbe detto questo, nacque contesa tra i farisei e i sadducei, e l'assemblea si trov¢ divisa. 8 Perché i sadducei dicono che non vi è risurrezione, né angelo, né spirito; mentre i farisei affermano l'una e l'altra cosa. 9 Ne nacque un grande clamore; e alcuni *scribi del partito dei farisei, alzatisi, protestarono, dicendo: «Non troviamo nulla di male in quest'uomo; e se gli avesse parlato uno spirito o un angelo?» 10 Poiché il contrasto andava crescendo, il *tribuno, temendo che Paolo fosse fatto a pezzi da quella gente, comandò ai soldati di scendere e di portarlo via di mezzo a loro, e di condurlo nella fortezza.
11 La notte seguente, il Signore si presentò a Paolo e gli disse: «Fatti coraggio; perché come hai reso testimonianza di me a *Gerusalemme, cosí bisogna che tu la renda anche a Roma».
Congiura contro Paolo
12 (A)Quando fu giorno, i Giudei ordirono una congiura, e con imprecazioni contro sé stessi fecero voto di non mangiare né bere finché non avessero ucciso Paolo. 13 Or quelli che avevano fatto questa congiura erano piú di quaranta. 14 Si presentarono ai capi dei *sacerdoti e agli *anziani, e dissero: «Abbiamo fatto voto, scagliando l'anatema contro noi stessi, di non mangiar nulla finché non abbiamo ucciso Paolo. 15 Perciò voi con il sinedrio presentatevi al tribuno per chiedergli di condurlo giú da voi, come se voleste conoscere piú esattamente il suo caso; e noi, prima ch'egli arrivi, siamo pronti a ucciderlo».
16 Ma il figlio della sorella di Paolo, venuto a sapere dell'agguato, corse alla fortezza, ed entrato riferí tutto a Paolo. 17 Paolo, chiamato a sé uno dei *centurioni, disse: «Conduci questo giovane dal tribuno, perché ha qualcosa da riferirgli». 18 Egli lo prese e lo condusse dal tribuno, e disse: «Paolo, il prigioniero, mi ha chiamato e mi ha pregato di condurti questo giovane, che ha qualcosa da dirti». 19 Il tribuno lo prese per mano e, appartatosi con lui, gli domandò: «Che cosa hai da riferirmi?» 20 Ed egli rispose: «I Giudei si sono messi d'accordo per pregarti che domani tu riconduca giú Paolo nel sinedrio, come se volessero informarsi meglio del suo caso; 21 ma tu non dar retta a loro, perché piú di quaranta uomini di loro gli tendono un agguato e con imprecazioni contro sé stessi hanno fatto voto di non mangiare né bere, finché non lo abbiano ucciso; e ora sono già pronti, aspettando il tuo consenso». 22 Il tribuno dunque congedò il giovane, dopo avergli raccomandato di non parlare con nessuno di quanto gli aveva svelato.
Paolo viene trasferito di notte a Cesarea
23 Poi, chiamati due centurioni, disse loro: «Tenete pronti fin dalla terza *ora della notte[b] duecento soldati, settanta cavalieri e duecento lancieri, per andare fino a *Cesarea; 24 e abbiate pronte delle cavalcature per farvi montare su Paolo, perché sia condotto sano e salvo dal governatore *Felice». 25 Scrisse anche una lettera del seguente tenore:
26 «Claudio Lisia, all'eccellentissimo governatore Felice, salute.
27 Quest'uomo era stato preso dai Giudei, e stava per essere ucciso da loro, quando sono intervenuto con i soldati e l'ho liberato dalle loro mani, avendo saputo che era cittadino romano. 28 Volendo sapere di che cosa lo accusavano, lo condussi nel loro sinedrio. 29 Ho trovato che era accusato per questioni relative alla loro legge, ma che non era incolpato di nulla che fosse meritevole di morte o di prigione. 30 Però mi è stato riferito che si tendeva un agguato contro quest'uomo; perciò l'ho súbito inviato da te, ordinando anche ai suoi accusatori di dire davanti a te quello che hanno contro di lui».
31 I soldati dunque, com'era stato loro ordinato, presero Paolo e lo condussero di notte ad Antipatrída[c]. 32 Il giorno seguente lasciarono partire i cavalieri con lui e ritornarono alla fortezza. 33 Quelli, giunti a Cesarea e consegnata la lettera al governatore, gli presentarono anche Paolo. 34 Egli lesse la lettera e domandò a Paolo di quale provincia fosse e, saputo che era di Cilicia, 35 gli disse: «Ti ascolterò meglio quando saranno giunti anche i tuoi accusatori». E ordinò che fosse custodito nel palazzo di *Erode.
Footnotes
- Atti 23:5 +Es 22:28.
- Atti 23:23 Terza ora della notte, ovvero le nove di sera.
- Atti 23:31 Antipatrída, città situata a circa sessanta chilometri da Gerusalemme, sulla strada di Cesarea; cosí la chiamò Erode il Grande in onore di suo padre Antipatro.
Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l.
Copyright © 1994 by Geneva Bible Society